Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: immerso
nella Natura
La
routine quotidiana, il lavoro, lo studio e tante altre attività possono causare
stress, ma esistono dei luoghi che consentono di ritemprare il corpo e la mente.
Uno di questi è Su Cunzatu de Vitale, un angolo di Paradiso in terra sarda, a
poca distanza da Nuoro. Si tratta di una struttura immersa nella Natura,
incastonata in una location che guarda alla montagna da un lato e al mare
dall'altro. È ideale per trascorrere vacanze serene, all'insegna dello svago e
del relax totale e si presta a tutte le tipologie di clientela, dagli adulti ai
giovani, dalle coppie alle famiglie con bambini al seguito: chiunque è il
benvenuto e lo staff è a disposizione con la cortesia e l'ospitalità tipiche
del popolo sardo.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: guest
house
A disposizione
degli ospiti vi sono quattro camere: due
matrimoniali, con la possibilità di aggiungere un letto e due doppie che
possono trasformasi in triple. Ciascuna stanza è dotata di servizi
propri e un’ampia veranda coperta, con una splendida vista sul
paesaggio circostante e sulla catena montuosa del Mont’Albo. La struttura
dell'agriturismo mare e montagna Lodè è aperta dodici mesi l'anno e
tutti i giorni, festivi compresi, per garantire la massima ricettività. I
prezzi variano in base alla stagionalità, ma si mantengono contenuti, per venire
incontro alle esigenze di tutti. Bambini e gruppi godono di sconti particolari
e per soggiorni superiori ai cinque giorni si applicano ulteriori promozioni.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu De Vitale: sapori
genuini
La
cucina sarda è la regina incontrastata tra i fornelli dell'agriturismo mare
e montagna Lodè, grazie alla mani esperte degli chef locali, in grado di
esaltare i sapori forti con un tocco di originalità. Tipiche della tradizione
culinaria sono le diverse tipologie di pasta fresca, preparata artigianalmente,
come sos maccarrones de poddighe, de errittu e sos gurugliones (ravioli di
ricotta di pecora). Altre specialità della casa sono su pane frattatu, su
pane untatu e sas casatinas. Non mancano i dolci per i più golosi,
come sas seatas, sos papassinos, sas
urugliettas e s’arantzata (preparata con miele, mandorle e bucce
d’arancia). Questa è solo una piccola parte della ricca offerta del menù: il
resto è tutto da scoprire in loco, a tavola.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: nei
dintorni
La
location è di per sé un'oasi naturalistica di pace e tranquillità ma nei
dintorni non mancano numerose attrazioni. Gli amanti del mare, a meno di mezz’ora
di macchina, possono raggiungere le splendide spiagge di San
Teodoro, Berchida, Capo Comino e Cala Ginepro, tutte da scoprire e da
ammirare. Per chi ama la montagna lo staff di Su Cunzatu de Vitale organizza escursioni
al Mont’Albo, dalla cui cima è possibile ammirare il panorama che si
estende sino alla Costa Smeralda, un vero tripudio di colori e bellezza da
togliere il fiato. Nei dintorni non mancano borghi, paesini, siti di interesse
storico e archeologico e festività durante tutto l'arco dell'anno.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: all'aria
aperta
Lontano
dal caos cittadino, dal frastuono, dallo smog e dai ritmi frenetici, il podere
si trova immerso nella macchia mediterranea e gode di un clima mite. Chi lo
desidera può partecipare alla vita rurale e rendere la
propria vacanza veramente originale, prendendosi cura dei
maialini, mungendo le pecore, raccogliendo le uova o trascorrendo qualche
ora a cavallo in mezzo al verde. Il contatto con la flora e la fauna dell'agriturismo
mare e montagna Lodè assicura serenità, distende l'animo e permette di
recuperare quel rapporto antico tra l'Uomo e la Natura che sembra scomparire
nella dimensione moderna. Anche i bambini possono divertirsi e trascorrere
tanto tempo all'aria aperta, per un benessere psicofisico di grande impatto.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: prodotti
bio e informazioni
Lo
staff offre l’opportunità di acquistare i prodotti lavorati biologicamente in
azienda e portare a casa un po’ della genuinità tipica della zona. Nel
pieno rispetto delle tradizioni sarde, vengono preparati insaccati, pasta
fresca, formaggi, dolci, liquori e marmellate. Nessun pesticida, niente
sostanze chimiche, ma tanto amore per la terra. La sala da pranzo dell'agriturismo
mare e montagna Lodè dispone di 50 posti per piccole cerimonie o per
passare una giornata particolare con i propri amici. Sul nuovo sito www.agriturismomareemontagna.lode.nuoro.it
è possibile trovare tutte le informazioni utili e mettersi in contatto con la
struttura per le prenotazioni. Il personale offre un servizio altamente
professionale e attende con il sorriso i nuovi arrivati, per accoglierli non
come semplici ospiti ma come veri amici.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: cultura
sarda
La
filosofia che sta alla base della gestione aziendale affonda le proprie radici
nella storia della civiltà sarda: una cultura particolare ed originale che
riflette i valori arcaici del suo popolo. L'intento dello staff è mostrare
l’indole della gente sarda che, come ama ripetere il titolare il signor
Vitale, è dura come il granito, rigogliosa come l’ulivo, forte coma la quercia
e generosa come la macchia mediterranea. Da questo arcaico rapporto con la
Natura nasce un modo di vivere improntato al rispetto dell'ambiente e dei suoi
equilibri, davvero necessario in una contesto generale in cui pochi sembrano
accorgersi di tale ricchezza.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: per i
bimbi
La
tenuta, immersa nel verde, è particolarmente adatta ai bambini grazie alle
attività di educazione alla terra, cura e accudimento di piccoli animali da
cortile, vita all'aperto, giochi in un ambiente salutare. Una ricca offerta per
i piccoli ospiti della struttura dell'agriturismo mare e montagna Lodè,
volta a far sperimentare la vita di gruppo mediante l'esplorazione e
l'interiorizzazione degli equilibri naturali. I bimbi hanno, quindi, a
disposizione una sorta di parco giochi naturale che non necessita di
attrazioni sofisticate, ma regala emozioni uniche.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: cibi sani
Le
specialità e i piatti elaborati dagli chef sono tanto forti quanto veraci,
frutto dall'accostamento tra i sapori della tradizione locale e i prodotti
dall'azienda, preparati con cura e attenzione secondo le antiche ricette.
Dall'allevamento all'interno dell'agriturismo mare e montagna Lodè
provengono carni prelibate come su porcheddu e dalle quali si ricavano salumi e
insaccati quali la tipica salsiccia lodeina. Dal latte delle pecore si
ottengono i gustosi formaggi e dagli orti le verdure fresche e saporite. Tutto
è rigorosamente biologico ed esclude la presenza di sostanze chimiche,
fertilizzanti industriali, pesticidi e antiparassitari.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: produzione
propria
Gli
amanti della buona cucina possono gustare i profumi e i sapori delle carni di
agnello, pollo e del famoso porcheddu sardo. Da queste si ricavano il
prosciutto, la pancetta, il capocollo, la testa in cassetta, il lardo e la
particolare salsiccia fatta con su juaione, un'erbetta selvatica
tipica delle campagne del luogo. La particolare attenzione che il personale di Su Cunzatu de Vitale mette nell'allevamento del bestiame e nelle coltivazioni
ortofrutticole consente di portare a tavola i gustosi formaggi, la ricotta
fresca, lo yogurt sardo e le verdure più gustose.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: mare
incontaminato
Chi
si reca in vacanza presso la struttura trova alcune delle spiagge maggiormente
apprezzate in tutto il Mediterraneo. A pochi chilometri dall’agriturismo
vi sono le magnifiche spiagge di San Giovanni, Santa Lucia, con il suo borgo
marino, e La Caletta, dove è possibile fare escursioni in barca e visitare
luoghi ancora inesplorati. Verso nord si trovano le spiagge di Posada, con il
suo borgo e il castello Della Fava del XIII°secolo, nonché quelle di San Teodoro
e Budoni. A sud sono ubicate le spiagge di Capo Comino, Berchida, Cala Ginepro
e Cala Liberotto, che offrono un paesaggio mozzafiato e un
mare cristallino che rispecchia lo splendore dell'isola.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: il Mont'Albo
La
tenuta si trova immersa in un grande parco naturale, costituito da piante
secolari e vegetazione rigogliosa. Ciò consente di effettuare lunghe
passeggiate a contatto con la Natura ed è anche possibile raggiungere le cime
granitiche del Mont’Albo, ricche di vegetazione mediterranea, leccio,
corbezzolo e olivastro. Da queste alture si gode di una vista incantevole sulle
vallate circostanti. Lo staff che lavora presso l'agriturismo mare e
montagna Lodè organizza escursioni, passeggiate e trekking in sicurezza e a
costi ridotti. I percorsi sono ben accessibili e non richiedono particolari
accortezze ed equipaggiamenti, se non quelli previsti di base per qualsiasi
attività in montagna.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: storia e
mito
È
consigliato fare visita al paesino presso cui sorge la struttura dell'agriturismo
mare e montagna Lodè, un delizioso borgo edificato nel XII° secolo, sotto
il regno di Gallura.Da non perdere gli antichi passaggi che un tempo
introducevano al paese e le sue antiche chiese. La parrocchiale del XIV°
secolo, con il suo bell’altare e un misterioso Cristo ligneo, la
Chiesa del Rimedio e i gli antichi ruderi di quella de Sa Itria e infine
la chiesa dell’Immacolata del secolo XVIII°. E' piacevole addentrarsi nelle
zone circostanti, tra siti archeologici ancora immersi in una natura agreste e
incontaminata. Molto interessanti da vedere le domus de janas, le Tombe
dei Giganti, le fonti sacre e gli affascinanti nuraghi, sentinelle di un tempo
ormai passato.
Agriturismo
mare e montagna Lodè Su Cunzatu de Vitale: folklore
Sono
tante le sagre che si susseguono durante l'anno in zona e vale la pena
visitarle per riscoprire sapori, usanze e tradizioni antiche e affascinanti.
L'agriturismo Su Cunzatu de Vitale regala vivaci momenti improntati al folklore
locale grazie a musiche, balli e racconti in dialetto. Gli adulti si possono
dilettare al suono dell’organetto, cimentandosi con i passi de Su
Dillu e de Su Lestru, tipici balli tradizionali. Dopo la
cena preparata amorevolmente dalla signora Giovanna, il signor Vitale è solito
raccontare le arcane storie del paese di origine, Lodé, accompagnato dal
melodioso sottofondo del canto delle ranocchie, sotto un cielo ammantato di
stelle.